Key West (in spagnolo Cayo Hueso, “isolotto dell’osso”) è una città e un’isola situata nel punto continentale più a sud degli Stati Uniti, nell’arcipelago delle Florida Keys della Contea di Monroe, Florida. La città è raggiungibile da nord attraverso la U.S. Route 1 e si trova a 208 km da Miami. Cuba invece, nella sua parte più settentrionale, si trova 140 km a sud-sudovest di Key West.

In epoca pre-colombiana Key West era abitata dal popolo Calusa. Il primo europeo a visitare l’isola fu Juan Ponce de León nel 1521 quando la Florida divenne una colonia spagnola e vi fondò un villaggio di pescatori con una piccola guarnigione. L’isola poi passò al controllo degli inglesi, la comunità di ispanici e nativi si trasferì a L’Avana.

Il 25 marzo 1822, l’ammiraglio Perry attraccò a Key West e la dichiarò proprietà degli Stati Uniti. Il nome dell’isola fu cambiato in “Thompson’s Island”, mentre il porto divenne “Port Rodgers”. Nel 1823 fu stabilito nell’isola un squadrone anti pirateria, con il compito anche di bloccare le tratte per il commercio degli schiavi.

Molti dei residenti iniziali di Key West erano immigranti dalle Bahamas, indicati come Conchs, il cui numero aumentò progressivamente dopo il 1830. Gran parte di questa iniziale popolazione di colore vive in un’area della Old Town nei pressi del “Truman Annex” chiamata “Bahama Village”. Nel XX secolo molti residenti di Key West iniziarono ad utilizzare il termine “Conchs” per indicare sé stessi ed attualmente il nome è applicato all’intera popolazione dell’isola.

Visita obbligatoria alla casa museo di Ernest Hemingway, che qui visse e scrisse, e al suo bar di riferimento lo Sloppy Joe’s. Aperitivo sulle rive dell’oceano con annesso applauso al tramonto del sole…